POLITICA QUALITÀ E SICUREZZA

GEST S.p.A. ha la missione di contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio attraverso la fornitura di un servizio pubblico di trasporto efficace, efficiente, affidabile, in grado di soddisfare le esigenze della collettività e di ridurre l’utilizzo del mezzo privato.
Per tale motivo, in linea con la propria filosofia aziendale, la Società ha deciso di uniformarsi ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015 (qualità) e UNI EN ISO 45001:2018 (Sicurezza sul lavoro) per identificare e soddisfare le esigenze attese dei propri clienti e delle parti interessate rilevanti, per conseguire, conservare e migliorare le prestazioni e le capacità organizzative.
Nello svolgimento della propria attività, l’azienda si pone come imperativo categorico il rispetto dei requisiti cogenti, sia in materia di prodotto/servizio che di tutela della Salute e Sicurezza sul lavoro, spingendosi ove possibile, ad applicare volontariamente provvedimenti ulteriori migliorativi.
La seguente Politica per la Qualità e la Sicurezza sul Lavoro viene aggiornata quindi come impegno della Direzione, anche attraverso l’operato di tutto il personale, nel rispettare le indicazioni fornite dalla norma UNI EN ISO 9001:2015, e UNI EN ISO 45001:2018 che comprende:

  • definire un organigramma individuando tutte le funzioni necessarie a garantire lo svolgimento delle attività in sicurezza e nel rispetto della soddisfazione del cliente;
    migliorare l’efficienza dei processi;
  • il soddisfacimento continuo delle esigenze dei propri Clienti e delle parti interessate rilevanti per il sistema di gestione;
  • il soddisfacimento continuo dei requisiti del servizio offerto nonché a carattere cogente sia del servizio stesso che impattanti il sistema di gestione aziendale;
  • l’attenzione continua alle esigenze dei collaboratori al fine di instaurare e mantenere un clima aziendale che possa favorirne la crescita comportamentale e professionale;
  • il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ottimizzando i processi interni per assicurarne la comprensione e la condivisione, il presente documento viene diffuso a tutti i livelli dell’organizzazione tramite diffusione telematica ed esposizione all’interno dei locali, in modo da renderlo accessibile anche ai visitatori. Sulla base dei principi generali di seguito esposti, vengono definiti obiettivi misurabili in documenti di maggior dettaglio che vengono monitorati in occasione dei riesami annuali da parte della Direzione, al fine di migliorare continuamente l’efficacia del sistema di gestione per la qualità e sicurezza;
  • attivare un adeguato sistema di autocontrollo del Sistema di Gestione che permetta di misurare le attività, neutralizzare i problemi e fornire alla Direzione Generale idonei elementi per eseguire il riesame;
  • attivare strumenti di comunicazione all’interno ed all’esterno dell’organizzazione per organizzare un efficace flusso informativo tra il personale e con i clienti per garantire che le esigenze di tutti siano note e comprese tra tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione del servizio;
  • prevenire le non conformità anziché agire per la loro eliminazione a posteriori;
  • mantenere la sicurezza ed il comfort degli ambienti di lavoro e la messa in atto delle misure per la prevenzione degli infortuni e per l’analisi dei Near miss (mancati infortuni);
  • impegno nel rispetto della normativa applicabile salute e sicurezza sul lavoro e di settore;
  • impegno nell’eliminare i pericoli e ridurre i rischi per la salute e sicurezza;
  • impegno nella consultazione e partecipazione dei lavoratori.

 GEST definisce ed annualmente riesamina:

  • RISPONDENZA ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE, che si traduce in:
    • garantire la conformità ai requisiti contrattuali e qualitativi;
    • accrescere l’affidabilità del servizio;
    • consolidare la soddisfazione del cliente;
    • sviluppare ed ottimizzare i processi ed il know-how.
  • FORMAZIONE E RISORSE, che costituiscono la base per il raggiungimento degli obiettivi della si traducono in:
    • rafforzare il livello di competenza, professionalità, coinvolgimento e motivazione del personale dipendente;
    • favorire la crescita culturale dell’azienda e la ricerca delle cause dei problemi che si verificano;
    • mettere a disposizione risorse adeguate (strutture, mezzi, impianti, attrezzature, macchine e apparecchiature) con una efficace gestione degli investimenti;
    • assicurare un elevato livello di manutenzione, sicurezza ed affidabilità dei mezzi a disposizione;
      garantire un favorevole ambiente di lavoro;
    • mantenere alto il livello di prestazione dei fornitori.
  • STRATEGIA, che è focalizzata a:
    • conseguire il miglioramento continuo delle prestazioni;
    • favorire la soluzione dei problemi e l’attività preventiva;
    • misurare sistematicamente le prestazioni per accrescere i risultati;
    • consolidare la struttura e la dimensione societaria;
    • migliorare in modo continuo il sistema di gestione sulla base dei riesami.

La Direzione infine si impegna a favorire l’applicazione, il miglioramento e lo sviluppo del Sistema Qualità e Sicurezza sul Lavoro e si adopera affinché i principi della qualità totale, contenuti nelle procedure e istruzioni, siano divulgati, compresi e condivisi da tutti i dipendenti e collaboratori.